V.A.S. DdP Pompiano
L’iter del processo di Valutazione Ambientale Strategica del PGT di Pompiano si è concluso con la valutazione delle azioni di piano attraverso un supporto matriciale che ha consentito di misurare le interazioni e le ricadute rispetto a:
− gli elementi sensibili e vulnerabili individuate nella fase interpretativa;
− le diverse componenti territoriali analizzate nella fase conoscitiva.
Questo processo si basa sulla costruzione di una scheda di valutazione che, per il singolo ambito o progetto, riporta:
− le azioni e gli interventi previsti dal Piano;
− le componenti ambientali, sociali ed economiche e gli elementi sensibili e vulnerabili;
− la valutazione degli effetti delle azioni rispetto alle singole componenti sensibili;
− le criticità rispetto alle singole componenti sensibili;
− gli obiettivi declinati per le singole componenti sensibili;
− le mitigazioni o le compensazioni ambientali necessarie in caso di azioni che presentano criticità.
Gli impatti sulle componenti e sugli elementi del territorio sono valutati secondo i seguenti parametri:
− impatto nullo o non significativo: se l'azione di piano non genera alcun impatto oppure genera impatti che non presentano una significatività rilevabile;
− impatto nullo o non significativo a seguito di misure di mitigazione: se l'azione di piano genera impatti teoricamente negativi che possono però essere ridotti o annullati attraverso azioni di mitigazione immediatamente individuate o rimandate alla fase attuativa;
− impatto negativo: se l'azione di piano genera criticità o svantaggi non mitigabili;
− impatto positivo: se l'azione di piano produce un beneficio puntuale o diffuso sulla componente.
Al termine della scheda è indicato un giudizio sintetico di compatibilità ambientale.
− gli elementi sensibili e vulnerabili individuate nella fase interpretativa;
− le diverse componenti territoriali analizzate nella fase conoscitiva.
Questo processo si basa sulla costruzione di una scheda di valutazione che, per il singolo ambito o progetto, riporta:
− le azioni e gli interventi previsti dal Piano;
− le componenti ambientali, sociali ed economiche e gli elementi sensibili e vulnerabili;
− la valutazione degli effetti delle azioni rispetto alle singole componenti sensibili;
− le criticità rispetto alle singole componenti sensibili;
− gli obiettivi declinati per le singole componenti sensibili;
− le mitigazioni o le compensazioni ambientali necessarie in caso di azioni che presentano criticità.
Gli impatti sulle componenti e sugli elementi del territorio sono valutati secondo i seguenti parametri:
− impatto nullo o non significativo: se l'azione di piano non genera alcun impatto oppure genera impatti che non presentano una significatività rilevabile;
− impatto nullo o non significativo a seguito di misure di mitigazione: se l'azione di piano genera impatti teoricamente negativi che possono però essere ridotti o annullati attraverso azioni di mitigazione immediatamente individuate o rimandate alla fase attuativa;
− impatto negativo: se l'azione di piano genera criticità o svantaggi non mitigabili;
− impatto positivo: se l'azione di piano produce un beneficio puntuale o diffuso sulla componente.
Al termine della scheda è indicato un giudizio sintetico di compatibilità ambientale.